
Ancora pochi giorni e l'azienda veronese della famiglia Cottini renderà pubbliche le novità di quest'anno. Dal 9 al 12 Aprile, l'azienda vinicola con sarà impegnata nella più importante fiera vinicola italiana.
I vini prodotti dall'ezienda della Famiglia Cottini accompagnano il vernissage della mostra "Ritrattando"con una partnership di eccellenze che da anni vede coinvolte due aziende veronesi leader nel proprio settore.
Lo scorso 29 Ottobre, Diego Cottini, in rappresentanza dell’azienda agricola di famiglia (Monte Zovo), ha partecipato al secondo forum internazionale del WRT (Wine Reasearch Team.
Anche quest’anno l'azienda vinicola della Famiglia Cottini partecipa con i suoi vini simbolo alla più importante kermesse di vini in Canada "Le Grandi Degustazioni", giunta alla XXI edizione. Ecco i vini presentati quest'anno.
L’Amarone della Valpolicella 2012 Monte Zovo prodotto dall’azienda agricola della Famiglia Cottini vola ad alta quota grazie ai Boeing 777-300ER della compagnia aerea American Airlines.
Anche nell’azienda della Famiglia Cottini è tempo dei primi bilanci per la vendemmia 2016. I vigneti di proprietà si estendono a est di Verona, sovrapponendosi in parte alla zona del Soave DOC, alla Valpolicella e all’area del Durello DOC [...]
Continuano i riconoscimenti a livello internazionale per i vini dell’azienda vitivinicola della famiglia Cottini. La prestigiosa rivista enologica Wine Enthusiast, ha reso noti i punteggi attribuiti in seguito alle recenti degustazioni.
Edizione ricca di soddisfazioni per la Famiglia Cottini quella del 2016 del concorso enologico internazionale Japan Wine Challenge. Ecco i risultati delle degustazioni, arrivati pochi giorni fa.
Sono arrivati i risultati delle degustazioni di Febbraio di uno dei concorsi enologici maggiormente attesi dai produttori di vino e dagli esperti del settore: il Berliner Wein Trophy, giunto quest'anno alla sua XX edizione.
Da quattro generazioni, l’azienda Cottini SpA produce vini di altissima qualità credendo fermamente nell’innovazione tecnologica e nella ricerca per valorizzare la tradizione e le competenze acquisite.
Una storia iniziata cento anni fa, in un territorio unico come quello della Valpolicella dove oggi si trovano la maggior parte de vigneti, 140 ettari di proprietà e 240 ettari in gestione diretta.
L’azienda ha scelto di governare l’intero ciclo produttivo, dall’uva alla bottiglia attraverso una filiera controllata e certificata, a ulteriore garanzia di qualità e tracciabilità. Consapevolezza, responsabilità e rispetto sono i valori che guidano la lavorazione di un prodotto naturale, che tiene conto, prima di tutto, del benessere e della tutela del consumatore.
Il nostro legame con la Terra è autentico e non può che passare per il rispetto. La nostra visione ci spinge ad avvalerci delle più moderne tecnologie tenendo sempre in primo piano l’eco-sostenibilità.